Skip to content Skip to footer

Archeoclub d'italia APS

Archeoclub d’Italia è un movimento di opinione pubblica al servizio dei beni culturali e ambientali.

Sorto nel 1971 come centro di documentazione archeologica, ha gradualmente esteso il suo interesse a tutti i beni culturali, di cui promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione. Con Decreto del Presidente della Repubblica del 24 luglio 1986 n. 565, Archeoclub d’Italia è divenuto Ente Morale. L’associazione opera attraverso centinaia di Sedi Locali distribuite sull’intero territorio nazionale, proponendo nuove forme di tutela che hanno il loro cardine nel decentramento.

Le molteplici attività di volontariato che si articolano in assoluta conformità alle esigenze sempre diverse dei Comuni italiani, ricchi ciascuno di una sua storia e di testimonianze artistiche uniche, pongono Archeoclub d’Italia in primo piano assoluto tra le associazioni di settore e lo rendono il luogo naturale di aggregazione per tutti coloro, giovani e meno giovani, che hanno a cuore il futuro del nostro grande patrimonio culturale. Dall’esperienza acquisita sono nate le idee più avanzate per la gestione del patrimonio nazionale, come le proposte per l’autonomia delle grandi aree archeologiche, per la istituzione dei parchi archeologici e per la partecipazione dei privati alla gestione dei beni culturali.
Dal 2021 è ente del terzo settore.

Visita il Sito Web di Archeoclub D’Italia per maggiori informazioni!

Archeoclub d'italia aps
sede terra d'arneo - nardò

La sede locale di Archeoclub Italia “TERRA D’ARNEO” prende il via nel 2016, formata da giovani soci, professionisti e non nei settori dei Beni Culturali, accomunati da una motivazione individuale e dal desiderio di cooperazione con l’Amministrazione e le altre Associazioni operanti sul territorio, per dare un contributo alla valorizzazione culturale del Salento.
 
Grazie alle competenze trasversali dei soci, la Sede Locale Archeoclub TERRA D’ARNEO attiva laboratori specifici, convegni e campi scuola, nel settore archeologico e della tutela dei Beni Culturali, ed in altri campi di formazione (LIS, Videomaking, Marketing e comunicazione). Ha all’attivo tre progetti: “Scatieniamoci” (per il contrasto alla violenza di genere), “Sbulla il Bullo” (per il contrasto al bullismo) e “Officina dei Talenti” (vincitore del bando regionale “Luoghi Comunii”).
 
Le iscrizioni sono aperte a tutti, conformemente ai limiti imposti dallo Statuto Nazionale.

Contattaci per maggiori informazioni!

DIRETTIVO

Antonietta Martignano

Presidente e rappresentante legale

Pasquale Alfieri

Vice presidente

Fiorella Albano

Tesoreria e Segretaria

SOCI

  • Bottazzo Luigi
  • Bramati Vito
  • Carafa Chiara
  • Carafa Gabriele
  • Gaballo Salvatore
  • Leuzzi Antonio
  • Negro Giuseppe
  • Paglialunga Egidio
  • Rizzello Paolo
  • Romanello Serena
  • Rubino Dunia
  • Ruggeri Federica
  • Rutigliano Joele Pio
  • Sambati Antonio
  • Stivala Giuseppe

SOCI junior

  • Leuzzi Alessandro
  • Vonghia Asia
  • Vonghia Luna
  • Vonghia Sofia